Ingredienti e Preparazione dei Calamari
Per iniziare, puliamo accuratamente 500g di calamari surgelati, lasciandoli scongelare completamente. Una volta scongelati, li tagliamo a rondelle. In una padella antiaderente, facciamo rosolare 2 spicchi d'aglio in 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungiamo i calamari e li facciamo cuocere per circa 5 minuti, mescolandoli delicatamente per evitare che si attacchino.
Preparazione del Sugo ai Pomodorini
Nel frattempo, prepariamo il sugo. Prendiamo 500g di pomodorini ciliegia, li laviamo accuratamente e li tagliamo a metà. In una padella capiente, versiamo 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e aggiungiamo uno spicchio d'aglio tritato finemente. Lasciamo soffriggere l'aglio per qualche minuto, quindi uniamo i pomodorini. Facciamo cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i pomodorini non saranno leggermente appassiti e avranno rilasciato la loro acqua. Regoliamo di sale e pepe a piacere. Se desideriamo un sugo più denso, possiamo aggiungere un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità dei pomodorini e farli restringere ulteriormente. Per un tocco di freschezza, aggiungiamo qualche foglia di basilico fresco alla fine della cottura. A questo punto il nostro sugo ai pomodorini è pronto per essere unito ai calamari e alla pasta.
Cottura della Pasta
Cuociamo 350g di pasta, preferibilmente spaghetti o linguine, in abbondante acqua salata. Il tempo di cottura varia a seconda del tipo di pasta scelto; seguire attentamente le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotta, scoliamo la pasta, riservando circa un mestolo di acqua di cottura. Quest'acqua risulterà utile per mantecare la pasta e renderla più cremosa. È importante non cuocere eccessivamente la pasta, per evitare che diventi troppo morbida e si sfaldi durante la mantecatura. La pasta deve risultare "al dente", ovvero con una leggera resistenza al morso. Ricordiamo di cuocere la pasta in una pentola capiente, per evitare che si attacchi, e di mescolarla di tanto in tanto per evitare la formazione di grumi. Una corretta cottura della pasta è fondamentale per ottenere un piatto gustoso e di successo.
Unione e Servizio del Piatto
Uniamo la pasta cotta al sugo di pomodorini e ai calamari, mescolando delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti. Se il sugo risultasse troppo denso, aggiungiamo un po' dell'acqua di cottura della pasta per creare una cremosa emulsione. Verifichiamo il sale e aggiustiamolo se necessario. Serviamo la pasta immediatamente, ben calda, in piatti individuali. Per un tocco di eleganza, possiamo guarnire ogni piatto con qualche foglia di basilico fresco, un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di pepe nero appena macinato. Il contrasto tra il sapore delicato dei calamari e l'acidità dei pomodorini, insieme alla pasta perfettamente cotta, creerà un piatto saporito e appagante, perfetto per un pranzo veloce ma gustoso. Buon appetito!