Colatura di Alici e Pomodorini: Un Accostamento Perfetto per la Pasta

Pasta con colatura di alici e pomodorini⁚ un piatto semplice e gustoso

La pasta con colatura di alici e pomodorini è un primo piatto delizioso e facile da preparare, perfetto per chi ama i sapori intensi del mare. La colatura di alici, una salsa di pesce fermentato tipica della Costiera Amalfitana, conferisce al piatto un sapore unico e ricco, mentre i pomodorini aggiungono un tocco di dolcezza e freschezza.

Questo piatto è ideale per un pranzo o una cena veloce e gustosa, e può essere arricchito con altri ingredienti a piacere, come aglio, peperoncino, capperi o olive. La pasta con colatura di alici e pomodorini è un piatto che sicuramente conquisterà tutti i palati!

Ingredienti

Per preparare la pasta con colatura di alici e pomodorini, avrai bisogno di⁚

  • 400 g di spaghetti
  • Colatura di alici di Cetara
  • 1 spicchio d'aglio
  • Prezzemolo
  • Peperoncino piccante
  • Olio extravergine di oliva

Questi sono gli ingredienti base per la ricetta, ma puoi aggiungere altri ingredienti a piacere, come pomodorini, capperi o olive.

Preparazione

La preparazione della pasta con colatura di alici e pomodorini è semplice e veloce. Ecco i passaggi da seguire⁚

  1. Mettere l'acqua a bollire in una pentola capiente. Non salare l'acqua perché la colatura di alici è già molto sapida.
  2. Nel frattempo, preparare il condimento⁚ in una padella capiente, far imbiondire l'aglio tritato in un filo d'olio extravergine di oliva. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e farli cuocere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando non saranno leggermente appassiti.
  3. Cuocere la pasta al dente. Scolare la pasta e versarla nella padella con il condimento. Aggiungere la colatura di alici a piacere, mescolare bene e servire subito.

Se lo desideri, puoi aggiungere al condimento anche un pizzico di peperoncino piccante, un cucchiaio di capperi o olive tritate.

Varianti

La pasta con colatura di alici e pomodorini è un piatto versatile che può essere declinato in diverse varianti. Ecco alcune idee per personalizzare la ricetta⁚

  • Pomodorini secchi⁚ sostituire i pomodorini freschi con quelli secchi sottolio per un sapore più intenso e concentrato.
  • Coriandolo⁚ aggiungere un ciuffo di coriandolo fresco tritato al condimento per un tocco di sapore esotico.
  • Aglio e peperoncino⁚ aggiungere un altro spicchio d'aglio e un pizzico di peperoncino piccante per un gusto più deciso.
  • Olive e capperi⁚ aggiungere un cucchiaio di olive nere e capperi tritati al condimento per un sapore più mediterraneo.

Libera la tua fantasia e sperimenta con diversi ingredienti per creare la tua variante preferita di pasta con colatura di alici e pomodorini.

Consigli per l'abbinamento

La pasta con colatura di alici e pomodorini è un piatto ricco di sapori e intensamente salato. Per un abbinamento perfetto, è consigliabile optare per vini bianchi freschi e minerali, in grado di contrastare la sapidità del piatto e di esaltarne le note aromatiche. Ecco alcune idee⁚

  • Etna Bianco⁚ un vino bianco siciliano, secco e minerale, con note di agrumi e fiori bianchi.
  • Falanghina⁚ un vino bianco campano, con un bouquet di fiori bianchi e frutta a polpa bianca, e una piacevole acidità.
  • Vermentino⁚ un vino bianco sardo, con un aroma intenso di frutta a polpa bianca e note minerali.

In alternativa, si può optare per un vino rosso leggero, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc.

Realizzato nel suggestivo ambiente del cinquecentesco Bastione Mediceo, Il Ristorante Gran Duca è rinomato per la squisita cucina tipica di mare.
Phone: +39-0586-891325
Fax: +39-0586-891153
18, Piazza Giuseppe Micheli