Ingredienti e Preparazione dei Fiori di Zucca
Per iniziare, puliamo delicatamente i fiori di zucca, eliminando il pistillo e sciacquandoli sotto acqua fredda. Lasciamoli scolare bene. Tagliamoli a strisce sottili, preparandoli per la cottura. In una ciotola, mettiamo da parte i fiori di zucca pronti per l'uso.
Preparazione del Condiment
Iniziamo preparando il condimento⁚ in una padella antiaderente, facciamo sciogliere delicatamente le alici sotto un filo d’olio extravergine d’oliva. Una volta sciolte, aggiungiamo uno spicchio d’aglio tritato finemente e lasciamo insaporire per qualche istante, evitando di bruciarlo. A questo punto, uniamo il pangrattato, mescolando continuamente per farlo tostare leggermente e ottenere una consistenza croccante. Regoliamo di sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Per un tocco di freschezza, possiamo aggiungere una grattugiata di scorza di limone. Lasciamo raffreddare leggermente il condimento prima di utilizzarlo per mantecare la pasta. Ricordate di tenere da parte una piccola quantità di pangrattato croccante per la guarnizione finale.
Cottura della Pasta e Assemblaggio del Piatto
Cuociamo la pasta scelta in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Un minuto prima della fine della cottura, scoliamo la pasta e mettiamola direttamente nella padella con il condimento di alici e pangrattato. Aggiungiamo i fiori di zucca a strisce e mantechiamo per amalgamare bene il tutto. Se necessario, aggiungiamo un goccio di acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso. Verifichiamo il sale e aggiustiamo a piacere. Serviamo la pasta immediatamente, guarnendo con il pangrattato croccante tenuto da parte e, a piacere, con qualche foglia di basilico fresco. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo completa il piatto.
Consigli e Varianti
Per una versione più saporita, potete aggiungere un peperoncino fresco tritato finemente al condimento di alici. Se non amate le alici, potete sostituirle con delle acciughe sotto sale, precedentemente dissalate e lavate. Per una variante vegetariana, eliminate completamente le alici e aggiungete dei pinoli tostati al pangrattato. Potete utilizzare diversi tipi di pasta, come le linguine, gli spaghetti o le trofie. Se i fiori di zucca sono molto grandi, potete tagliarli a metà prima di aggiungerli alla pasta. Infine, per una presentazione più elegante, potete disporre la pasta nei piatti con un cucchiaio di ricotta fresca salata e una spolverata di parmigiano grattugiato.