Tradizione Napoletana: Pizza Sfiziosa in Teglia

La Pizza in Teglia Napoletana⁚ Un Viaggio nel Gusto

La pizza in teglia napoletana è un'esperienza culinaria che unisce la tradizione della pizza napoletana alla praticità della cottura in teglia. Questa variante, spesso chiamata "pizza alla pala" o "pizza romana", è diventata un'icona della cucina italiana, apprezzata per la sua sofficità, il suo cornicione alto e la sua croccantezza.

Un Impasto Tradizionale

La pizza in teglia napoletana si distingue per il suo impasto, che è la chiave per ottenere la sua consistenza unica. A differenza della pizza napoletana classica, cotta nel forno a legna, la pizza in teglia prevede un impasto più idratato, con una percentuale di acqua più alta rispetto alla farina. Questo conferisce all'impasto una maggiore elasticità e una consistenza più morbida, che si traduce in una pizza alta e soffice.

La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di farina 00, lievito di birra fresco, acqua tiepida, sale e, a volte, un pizzico di zucchero. L'impasto viene lavorato a lungo, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Il segreto per un impasto perfetto sta nella lievitazione, che deve essere lenta e a temperatura controllata.

La lievitazione lunga permette all'impasto di sviluppare il glutine e di creare le caratteristiche bolle d'aria che rendono la pizza così soffice. Il lievito, durante la lievitazione, trasforma gli zuccheri presenti nella farina in anidride carbonica, che si espande creando le bolle.

La Lievitazione⁚ Un Segreto per la Perfezione

La lievitazione è un processo fondamentale per ottenere una pizza in teglia napoletana perfetta. Un impasto ben lievitato è la chiave per una pizza soffice, alveolata e fragrante. La lievitazione lenta e a temperatura controllata permette al lievito di lavorare in modo ottimale, trasformando gli zuccheri della farina in anidride carbonica. Questa, a sua volta, crea le bolle d'aria che rendono l'impasto così leggero e spugnoso.

Il tempo di lievitazione varia a seconda della temperatura ambiente e del tipo di lievito utilizzato. In genere, si consiglia una lievitazione di almeno 6 ore, ma può arrivare anche a 24 ore per ottenere un risultato ancora più soffice e digeribile. Durante la lievitazione, l'impasto raddoppia o triplica il suo volume, segno che il lievito sta lavorando correttamente.

Un'altra tecnica che contribuisce alla perfezione della pizza in teglia napoletana è la "biga". La biga è un pre-impasto che viene preparato con farina, acqua e lievito, e lasciato lievitare per diverse ore prima di essere aggiunto all'impasto principale. La biga aiuta a sviluppare il sapore dell'impasto e a renderlo più elastico e alveolato.

Condimenti e Varianti

La pizza in teglia napoletana offre un'ampia varietà di condimenti e varianti, che soddisfano tutti i gusti. La base classica è la margherita, con pomodoro, mozzarella e basilico, ma la fantasia non ha limiti. Si possono aggiungere ingredienti come prosciutto, funghi, olive, capperi, acciughe, salame piccante, verdure fresche, formaggi diversi e persino uova.

Una variante molto popolare è la pizza bianca, preparata senza pomodoro e condita con ingredienti come aglio, olio extravergine di oliva, formaggio e verdure. Anche le pizze gourmet, con ingredienti ricercati e abbinamenti originali, stanno riscuotendo sempre più successo.

La pizza in teglia napoletana si presta anche alla creazione di varianti regionali. Ad esempio, in Campania, è molto comune la "pizza a portafoglio", una pizza in teglia piegata a metà e farcita con ricotta, salame e verdure. In altre regioni, si possono trovare pizze in teglia con condimenti tipici locali, come la pizza con la salsiccia e i friarielli, o la pizza con le melanzane alla parmigiana.

La Cottura in Teglia⁚ L'Arte del Pizzaiolo

La cottura in teglia è un'arte che richiede esperienza e precisione. La teglia, di solito rettangolare, deve essere ben oliata per evitare che l'impasto si attacchi. L'impasto viene steso direttamente nella teglia, creando un disco sottile e uniforme. La temperatura del forno è fondamentale per ottenere una pizza croccante all'esterno e morbida all'interno. Il forno deve essere preriscaldato a 220-250 gradi Celsius.

La pizza viene cotta per circa 15-20 minuti, a seconda dello spessore dell'impasto e della temperatura del forno. Durante la cottura, è importante monitorare la pizza per evitare che bruci. Quando la superficie della pizza è dorata e il formaggio è fuso, la pizza è pronta. La pizza in teglia napoletana si distingue per il suo cornicione alto e croccante, che si forma durante la cottura grazie alla maggiore idratazione dell'impasto.

La cottura in teglia permette di ottenere una pizza più uniforme rispetto alla cottura nel forno a legna, con un cornicione alto e fragrante. La teglia distribuisce il calore in modo più omogeneo, garantendo una cottura uniforme e una croccantezza perfetta. La pizza in teglia napoletana è una vera delizia per il palato, un'esplosione di sapori e consistenze che conquista tutti.

Un Piatto da Gustare in Compagnia

La pizza in teglia napoletana è un piatto che si presta perfettamente ad essere condiviso in compagnia. La sua grandezza e la sua generosa porzione la rendono ideale per una cena tra amici o in famiglia. La sua sofficità e il suo sapore invitante la rendono un'ottima scelta per una serata informale e conviviale.

La pizza in teglia napoletana è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni. Può essere gustata come piatto principale o come antipasto, accompagnata da un'insalata fresca o da un contorno di verdure. È perfetta anche per un pranzo veloce o per un picnic all'aperto.

La pizza in teglia napoletana è un'esperienza culinaria che coinvolge tutti i sensi. Il profumo invitante dell'impasto appena sfornato, la croccantezza del cornicione, la morbidezza della pasta e il gusto intenso dei condimenti creano un'armonia di sapori che conquista tutti. Un piatto che unisce tradizione, gusto e convivialità, la pizza in teglia napoletana è un'icona della cucina italiana che continua a conquistare il palato di tutti.

Realizzato nel suggestivo ambiente del cinquecentesco Bastione Mediceo, Il Ristorante Gran Duca è rinomato per la squisita cucina tipica di mare.
Phone: +39-0586-891325
Fax: +39-0586-891153
18, Piazza Giuseppe Micheli