Pane Artigianale: Ricetta con Farina Senatore Cappelli e Lievito di Birra

Ingredienti e Preparazione dell'Impasto

Per questa ricetta, avrete bisogno di⁚ 500g di farina Senatore Cappelli, 320g di acqua a temperatura ambiente, 10g di lievito di birra fresco, 10g di sale fino. In una ciotola capiente, sciogliete il lievito nell'acqua. Aggiungete la farina e il sale, impastando energicamente per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete poca acqua o farina per raggiungere la consistenza desiderata.

Prima Fermentazione (Bulk Fermentation)

Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, trasferitelo in una ciotola leggermente oliata. Coprite la ciotola con pellicola trasparente o un canovaccio pulito e lasciate lievitare a temperatura ambiente (ideale 24-26°C) per almeno 4-6 ore, o fino al raddoppio del volume. Il tempo di lievitazione può variare a seconda della temperatura ambiente e dell'attività del lievito. Durante la lievitazione, l'impasto si gonfierà e diventerà più morbido e arioso. E' importante evitare correnti d'aria o sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la lievitazione. Per monitorare la lievitazione, potete effettuare delle pieghe ogni ora circa. Le pieghe consistono nel prendere delicatamente una porzione dell'impasto, tirarla verso l'alto e ripiegarla su se stessa. Questa operazione aiuta a sviluppare la maglia glutinica e a distribuire il lievito in modo uniforme. Dopo 2-3 ore dalla partenza della lievitazione, controllate l'idratazione dell'impasto⁚ se sembra troppo asciutto, potete aggiungere un goccio d'acqua; se troppo appiccicoso, un pizzico di farina. Ricordate che la pazienza è fondamentale in questa fase⁚ un'adeguata lievitazione è la chiave per un pane con una consistenza ottimale e un sapore delizioso. La lievitazione dovrebbe avvenire in un luogo tranquillo e lontano da fonti di calore dirette. Osservate attentamente l'impasto⁚ quando avrà raddoppiato il suo volume, sarà pronto per la successiva fase di lavorazione. Non affrettate i tempi⁚ una lievitazione incompleta potrebbe compromettere la struttura finale del pane.

Formatura e Pirlatura

Una volta che l'impasto ha completato la prima lievitazione, delicatamente rovesciatelo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Sgonfiatelo leggermente premendolo con le mani, evitando di sgasarlo eccessivamente. La tecnica di sgonfiaggio è importante per dare al pane la giusta struttura e per evitare che risulti troppo alveolato. Dividete l'impasto nella forma desiderata (una pagnotta, due filoncini, ecc.). Per una pagnotta, formate una palla arrotolando delicatamente l'impasto su se stesso, partendo dal centro e girando verso l'esterno, sigillando bene la base. Per dei filoncini, formate dei cilindri allungati, sempre con movimenti delicati per evitare di rompere la maglia glutinica. La pirlatura è un passaggio fondamentale per dare al pane una forma regolare e per favorire una cottura uniforme. Prendete l'impasto formato (palla o cilindro) e, con movimenti delicati ma decisi, fate ruotare la massa su se stessa esercitando una leggera pressione con il palmo della mano. Questa operazione permetterà di ottenere una superficie liscia e tesa. La pirlatura aiuta a creare una crosta più omogenea durante la cottura e a sviluppare una migliore struttura interna del pane. Dopo la pirlatura, adagiate l'impasto su un piano infarinato, su un canovaccio infarinato o in una cesta di lievitazione rivestita con un panno infarinato (banneton). La scelta del metodo dipende dalle vostre preferenze e dalla forma che volete dare al pane. Ricordate di effettuare questa operazione con delicatezza, evitando di danneggiare la struttura dell'impasto. Lasciate riposare l'impasto nella sua nuova forma per circa 15-20 minuti prima di procedere alla seconda lievitazione. Questo permetterà all'impasto di rilassarsi e di assumere la forma definitiva prima della cottura.

Seconda Fermentazione (Proofing)

Dopo aver formato e pirlato l'impasto, è il momento della seconda lievitazione, detta anche "proofing". Questa fase è cruciale per la riuscita del pane, in quanto permette all'impasto di raggiungere la sua massima lievitazione e di sviluppare appieno l'aroma e la consistenza desiderati. Posizionate delicatamente il pane formato (nella cesta di lievitazione o sul piano infarinato) in un luogo caldo e umido, lontano da correnti d'aria. Copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare per circa 1-2 ore, o fino a quando non avrà quasi raddoppiato il suo volume. Il tempo di lievitazione può variare a seconda della temperatura ambiente e dell'umidità. Un ambiente leggermente umido favorirà una lievitazione più omogenea e impedirà all'impasto di seccarsi sulla superficie. Potete creare un ambiente umido ponendo un recipiente con acqua calda vicino al pane. Durante la seconda lievitazione, evitate di spostare o disturbare l'impasto, per non compromettere la sua struttura. Osservate attentamente l'impasto⁚ dovrebbe risultare soffice e gonfio al tatto. Un buon segno di una corretta lievitazione è la presenza di piccole bolle d'aria in superficie. Se l'impasto risulta ancora poco lievitato dopo due ore, lasciatelo riposare ancora per qualche minuto, controllando periodicamente il suo volume. Una volta che l'impasto avrà raggiunto il volume desiderato, sarà pronto per essere infornato. Ricordate che una corretta seconda lievitazione è fondamentale per ottenere un pane con una mollica alveolata e una crosta croccante. La pazienza e l'attenzione sono fondamentali in questa fase per garantire un risultato perfetto.

Cottura del Pane

Preriscaldate il forno a 250°C per almeno 30 minuti, con una pentola di ghisa o una pietra refrattaria all'interno. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crosta croccante e un cuore morbido. La pentola di ghisa o la pietra refrattaria accumuleranno il calore, creando un ambiente di cottura ideale. Una volta che il forno è ben caldo, estraete con cautela la pentola (utilizzando guanti da forno) e capovolgete delicatamente il pane lievitato dalla cesta di lievitazione (o dal piano di lavoro) direttamente all'interno. Se non avete una pentola di ghisa o una pietra refrattaria, potete cuocere il pane direttamente su una teglia da forno rivestita di carta da forno. In questo caso, la temperatura iniziale potrebbe essere leggermente inferiore (230°C). Versate un bicchiere d'acqua sul fondo del forno (attenzione a non scottarvi!) per creare vapore. Il vapore contribuirà a sviluppare una crosta dorata e croccante. Chiudete rapidamente la pentola o la teglia e cuocete per 20 minuti a 250°C. Trascorso questo tempo, aprite la pentola o la teglia e proseguite la cottura per altri 25-30 minuti a 220°C, o fino a quando il pane non sarà ben dorato e risulterà vuoto al suono se percosso sul fondo. Per verificare la cottura, potete anche utilizzare uno stuzzicadenti⁚ inserito nel cuore del pane, dovrebbe uscire pulito e asciutto. Una volta cotto, estraete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare completamente su una griglia prima di tagliarlo e gustarlo. Il raffreddamento completo è necessario per permettere alla mollica di stabilizzarsi e per ottenere una consistenza ottimale. Non affrettate questo passaggio⁚ il pane caldo è più delicato e tende a sbriciolarsi più facilmente.

Consigli e Varianti

Per ottenere un pane ancora più fragrante, potete aggiungere all'impasto semi di girasole, semi di zucca, semi di lino o altri semi a vostra scelta. Questi semi aggiungeranno non solo sapore, ma anche una piacevole consistenza croccante alla crosta. Se preferite un pane più rustico, potete usare una farina di grano duro integrale al posto di una parte della farina Senatore Cappelli. Ricordate però che la farina integrale assorbe più acqua, quindi potreste dover aggiungerne un po' di più durante l'impasto. Per un sapore più intenso, potete sostituire parte dell'acqua con un uguale quantitativo di birra chiara non pastorizzata. La birra conferirà al pane un aroma particolare e contribuirà a sviluppare una crosta più scura. Sperimentate con diverse tipologie di lievito⁚ il lievito madre, ad esempio, donerà al pane un sapore più complesso e una maggiore digeribilità. Tuttavia, i tempi di lievitazione saranno più lunghi. Se non avete una pentola di ghisa, potete cuocere il pane in una teglia normale, ma il risultato potrebbe essere leggermente diverso. In questo caso, vi consigliamo di cuocere il pane a una temperatura leggermente più bassa e per un tempo leggermente più lungo, controllando frequentemente la cottura. La temperatura ambiente influisce notevolmente sulla lievitazione⁚ in caso di temperature molto basse, potreste dover prolungare i tempi di lievitazione. Al contrario, in caso di temperature molto elevate, la lievitazione potrebbe essere più rapida. Conservate il pane in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, potete congelare il pane a fette. Ricordate che il sapore e la consistenza del pane cambieranno leggermente dopo il congelamento, ma rimarrà comunque gustoso.

Realizzato nel suggestivo ambiente del cinquecentesco Bastione Mediceo, Il Ristorante Gran Duca è rinomato per la squisita cucina tipica di mare.
Phone: +39-0586-891325
Fax: +39-0586-891153
18, Piazza Giuseppe Micheli