Come cuocere la pizza nel forno a legna: tempi e temperature ideali

Tempi di cottura pizza forno a legna

Il tempo di cottura di una pizza nel forno a legna, se le temperature sono stabili e si aggirano intorno ai 250 ౼ 300 C, non è superiore a circa un minuto e mezzo per la pizza napoletana (con impasto sottile), sono invece previsti 2 ౼ 3 minuti in caso di pizza romana (pizza alta)․

La temperatura ideale

La temperatura ottimale per il forno a legna destinato alla pizza napoletana si aggira tra i 430 e i 480 gradi Celsius (circa 800-900 gradi Fahrenheit)․ Questa temperatura elevata consente una cottura rapida, essenziale per ottenere una crosta croccante e una pizza morbida allinterno․ La temperatura canonica utilizzata per cuocere la classica pizza Napoletana nel forno a legna, è di circa 450․ Bisogna però fare attenzione che sia arrivata a temperatura sia il cielo che il piatto del forno prima di procedere con la cottura; Tradizione vuole, e qui crediamo tantissimo nelle tradizioni, che la pizza classica napoletana, sia cotta in un forno a legna, e la cottura debba avvenire ad una temperatura di circa 430-480 C․ Fin dallantichità è stato così․ Forse in maniera più imprecisa nel passato, migliorandosi․․․

Il tempo di cottura

La durata della cottura della pizza al forno a legna può variare a seconda della temperatura del forno e dei gusti personali, ma in media si consiglia di cuocere la pizza per circa 1-2 minuti per ottenere una base croccante e un formaggio fuso in modo uniforme․ La pizza va poi infornata nel forno a legna dopo che il soffitto del vostro forno sarà diventato bianco ad una temperatura di circa 400/450 gradi per 2 minuti circa․ La cottura con fiamma viva, infatti, consente tempi molto brevi⁚ dai 60 secondi scarsi della pizza tipica napoletana (cotta volutamente con fiamme molto forti per mantenere la caratteristica morbidezza dellimpasto) fino ai pochi minuti delle altre tipologie di pizza․ Nel forno professionale a legna o a gas la pizza impiega a cuocere dai 2 ai 5 minuti․ Mentre per un forno elettrico classico ci vogliono dai 15 ai 25 minuti circa․ La pizza è pronta quando i bordi iniziano a caramellizzarsi mostrando un aspetto dorato․

Fattori che influenzano il tempo di cottura

La temperatura del forno a legna è il fattore principale che influenza il tempo di cottura della pizza․ Un forno più caldo cuocerà la pizza più rapidamente․ Altri fattori che possono influenzare il tempo di cottura includono⁚ lo spessore dell'impasto, il tipo di pizza, la quantità di condimenti e la potenza del forno․ Solitamente per una pizza napoletana il forno va tenuto ad una temperatura di circa 350 gradi mentre una pizza come la romana, più sottile e croccante, si inforna a circa 280 gradi․ La vera peculiarità dei forni a legna per pizza è la velocità con cui essa cuoce․ Un altro aspetto fondamentale è scegliere la giusta temperatura del forno abbinata ai tempi di cottura⁚ il forno a legna richiede tempi brevissimi, meno di 2 minuti, diversamente dai forni a gas o elettrici che raggiungono temperature inferiori e dunque richiedono dei tempi di cottura più lunghi․

Tipi di pizza e tempi di cottura

Ogni varietà di pizza richiede metodi di lavorazione, idratazione degli impasti e temperature di cottura differenti․ Per capire come e a che temperatura cuocere la pizza e se sia meglio cuocere la pizza nel forno elettrico o in quello a legna, oggi ci concentreremo sui vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie․ Pizza napoletana classica⁚ temperatura consigliata 430-480 gradi C․ Forni consigliati⁚ forno a legna, a gas, legna, carbone o pellet; Pizza tonda in teglia (alta e morbida)⁚ temperatura consigliata 200-250 C․ Forni consigliati⁚ forno da incasso con resistenza superiore e inferiore, forno per pizza elettrico․ Come si può notare, anche il forno elettrico da incasso che tutti abbiamo in casa può essere utilizzato per realizzare perfettamente i tipi di pizza che non hanno bisogno di una cottura violenta⁚․․․

Consigli per la cottura perfetta

Per una cottura pizza ad hoc la prima regola è stendere bene limpasto⁚ limpasto deve assorbire più aria possibile e quando avete già messo gli ingredienti sulla pizza ー se avete tempo! ౼ fatela lievitare ancora 20 minuti/mezzora․ La seconda regola riguarda il forno e la temperatura cottura pizza⁚ che forno utilizzare? A quale temperatura? Il forno a legna deve essere preriscaldato a una temperatura elevata, intorno ai 400-450 gradi Celsius, per garantire che la pizza cuocia rapidamente e in modo uniforme․ La cottura nel forno a legna conferirà alla pizza una croccantezza e un sapore unici, valorizzando al massimo gli ingredienti e limpasto perfetto che hai creato․ Per una cottura ottimale nel forno a legna, che ha una fiamma quasi diretta e una forma a cupola che diffonde il calore soprattutto dallalto verso il basso, limpasto dovrà essere abbastanza umido․ Questo perché le alte temperature lo asciugheranno presto․

Come accendere un forno a legna

Accendi il forno a legna e lascialo riscaldare fino a raggiungere una temperatura di circa 350-400C․ Inforna le pizze una alla volta, utilizzando la pala per pizza․ Lascia cuocere per circa 2 minuti o fino a quando la pizza è dorata e croccante․

Preparazione del forno

I forni in pietra refrattaria richiedono circa unora per raggiungere la temperatura ottimale di 400-450C, mentre quelli in mattoni possono necessitare fino a tre ore․ Questo processo garantisce che il forno sia pronto per cuocere pizze con la croccantezza e gli aromi desiderati․ In questa fase non è più necessario aggiungere legna, basterà mantenere alta la temperatura fino a quando il forno sarà pronto․ Per cuocere la pizza bisogna spostare le braci e la fiamma su un lato del forno, per cuocere arrosti, verdura, pane e dolci invece il forno a legna deve esser svuotato completamente․ In entrambi i casi è necessario pulire attentamente il piano di cottura prima di iniziare a cuocere qualsiasi alimento․

Regolazione della temperatura

La temperatura del forno a legna è fondamentale per la cottura della pizza․ Per ottenere una crosta croccante e un impasto morbido, è necessario mantenere una temperatura elevata, tra i 400 e i 500 gradi Celsius․ Per regolare la temperatura, è possibile aggiungere o rimuovere legna dal fuoco․ Se la temperatura è troppo alta, è possibile aprire leggermente lo sportello del forno per far uscire un po' di calore․ Se la temperatura è troppo bassa, è possibile aggiungere altra legna al fuoco․ È importante controllare la temperatura del forno con un termometro da forno per assicurarsi che sia nella fascia desiderata․ La temperatura del forno a legna può variare a seconda del tipo di forno e del tipo di legna utilizzata․

Controllo della fiamma

Il controllo della fiamma è un aspetto importante per la cottura della pizza nel forno a legna․ Una fiamma troppo alta può bruciare la pizza, mentre una fiamma troppo bassa non la cuocerà in modo uniforme․ Per ottenere una cottura perfetta, è necessario mantenere una fiamma costante e moderata․ Per controllare la fiamma, è possibile aggiungere o rimuovere legna dal fuoco․ Se la fiamma è troppo alta, è possibile aprire leggermente lo sportello del forno per far uscire un po' di calore․ Se la fiamma è troppo bassa, è possibile aggiungere altra legna al fuoco․ È importante anche controllare la posizione della fiamma․ La fiamma dovrebbe essere concentrata sul fondo del forno, per garantire una cottura uniforme della pizza․

La scelta della legna

Scegli la legna giusta⁚ è ottima quella di vite o di alloro, mentre vanno evitati gli alberi resinosi come labete o il pino․ Prepara le braci con la portina aperta, aggiungendo la legna un poco alla volta a intervalli di 10-15 minuti․

Tipi di legna adatti

La scelta della legna giusta è fondamentale per ottenere una cottura ottimale della pizza․ Le legna più adatte per il forno a legna sono quelle dure e a lenta combustione, che producono un calore intenso e costante․ Tra le legna più adatte per la cottura della pizza troviamo⁚ la legna di faggio, la legna di quercia, la legna di ulivo, la legna di ciliegio e la legna di castagno․ Queste legna rilasciano un aroma delicato che conferisce alla pizza un sapore unico․ È importante scegliere legna secca, perché la legna umida produce fumo e non brucia in modo uniforme․ È sconsigliabile utilizzare legna di conifere, come pino o abete, perché rilasciano una resina che può conferire alla pizza un sapore amaro e un odore sgradevole․

Legna da evitare

Esistono alcuni tipi di legna che è meglio evitare quando si cuoce la pizza nel forno a legna․ La legna di conifere, come pino e abete, rilascia una resina che può dare alla pizza un sapore amaro e un odore sgradevole․ La legna di alberi da frutto, come melo e pero, può produrre un fumo eccessivo che può rendere la pizza amara e poco gradevole․ La legna di legni morbidi, come pioppo e salice, brucia rapidamente e produce poco calore․ È importante scegliere legna secca e di buona qualità per ottenere una cottura perfetta della pizza․

Come accendere la legna

Accendere la legna nel forno a legna richiede un po' di pratica, ma è un processo relativamente semplice․ Per prima cosa, è necessario preparare il fuoco․ Puoi utilizzare carta, cartone o trucioli di legno per avviare il fuoco․ Quindi, aggiungi gradualmente legna più grande, iniziando con legna sottile e aumentando gradualmente le dimensioni․ È importante non sovraccaricare il fuoco con troppa legna in una volta sola․ Lascia che la legna prenda fuoco e si trasformi in braci․ Una volta che le braci sono calde, puoi iniziare a cuocere la pizza․ Controlla la fiamma e aggiungi altra legna se necessario․ Ricorda che la temperatura del forno a legna è molto alta, quindi fai attenzione a non bruciarti․

Realizzato nel suggestivo ambiente del cinquecentesco Bastione Mediceo, Il Ristorante Gran Duca è rinomato per la squisita cucina tipica di mare.
Phone: +39-0586-891325
Fax: +39-0586-891153
18, Piazza Giuseppe Micheli