Come preparare la tipica torta salata emiliana: una ricetta tradizionale

La tipica torta salata emiliana⁚ l'Erbazzone

L'erbazzone, o scarpazzone in dialetto, è una torta salata tipica della provincia di Reggio Emilia, in particolare della zona di Castelnovo ne' Monti e Carpineti. Questa torta è un piatto rustico e saporito, con un ripieno di verdure a foglia verde, tradizionalmente bietole, e un impasto di pasta frolla sottile. È una ricetta antica, di origine contadina, preparata con ingredienti semplici e che risultavano sempre a disposizione⁚ farina e strutto per la pasta, verdure dell'orto con cipolle, e formaggio e lardo a insaporire, per il ripieno.

Un po' di storia

L'erbazzone, o scarpazzone come viene chiamato in dialetto reggiano, è un piatto antico che affonda le sue radici nella tradizione contadina dell'Emilia Romagna. La sua origine risale a tempi lontani, quando le famiglie contadine sfruttavano al meglio le risorse a disposizione, utilizzando le erbe selvatiche e le verdure dell'orto per creare piatti nutrienti e saporiti.

Un tempo, l'erbazzone veniva preparato con erbe spontanee, come la cicoria, le ortiche o le bietole selvatiche. L'impasto veniva realizzato con farina e strutto, mentre il ripieno era arricchito con lardo, formaggio e aromi. La cottura avveniva nel forno comune a legna, un forno condiviso da più famiglie del villaggio.

Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta e adattata ai gusti e alle disponibilità locali, ma l'erbazzone ha mantenuto la sua essenza di piatto semplice e genuino, simbolo della tradizione culinaria emiliana. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di bietole, formaggio grattugiato, pancetta e cipolle, ma ogni famiglia ha la sua variante, tramandata di generazione in generazione.

Oggi, l'erbazzone è un piatto apprezzato non solo nelle case emiliane, ma anche in tutta Italia. È diventato un simbolo della cucina regionale, un piatto che rappresenta la cultura e la storia del territorio.

Ingredienti e preparazione

La preparazione dell'erbazzone, nonostante la sua semplicità, richiede un po' di tempo e attenzione, ma il risultato sarà una torta salata deliziosa e appagante. Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare un erbazzone classico per 6 persone⁚

  • Per l'impasto⁚
    • 300 g di farina 00
    • 100 g di strutto o burro
    • 100 ml di acqua tiepida
    • 1 cucchiaino di sale
  • Per il ripieno⁚
    • 1 kg di bietole
    • 1 cipolla media
    • 100 g di pancetta affumicata a cubetti
    • 1 spicchio d'aglio
    • 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
    • Olio extravergine di oliva
    • Sale e pepe nero macinato fresco a piacere

Ecco come preparare l'erbazzone⁚

  1. Preparate l'impasto⁚ In una ciotola capiente, mescolate la farina con lo strutto o il burro tagliato a pezzetti. Aggiungete l'acqua tiepida e il sale, impastando con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Preparate il ripieno⁚ Lavate le bietole e asciugatele. Eliminate i gambi e tagliatele a striscioline sottili. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. In una padella capiente, fate rosolare la pancetta a cubetti in un filo d'olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla e l'aglio tritato e fate cuocere a fuoco dolce per circa 5 minuti, fino a quando la cipolla sarà appassita. Aggiungete le bietole e fate cuocere per altri 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno appassite e cotte. Aggiustate di sale e pepe.
  3. Assemblate l'erbazzone⁚ Dividete l'impasto in due parti⁚ una più grande per la base e una più piccola per il coperchio. Stendete la parte più grande in una sfoglia sottile, con l'aiuto di un mattarello, e adagiatela in una tortiera rotonda da 26 cm di diametro imburrata e infarinata. Versate il ripieno di bietole sulla base di pasta e cospargetelo con il Parmigiano Reggiano grattugiato. Stendete la parte di impasto più piccola in una sfoglia sottile e coprite il ripieno. Sigillate bene i bordi, pizzicandoli con le dita. Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellatela con un filo d'olio extravergine di oliva.
  4. Cuocete⁚ Infornate l'erbazzone in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Sfornate l'erbazzone e lasciatelo raffreddare leggermente prima di tagliarlo e servirlo.

L'erbazzone si può servire sia caldo che freddo e può essere gustato come antipasto o come piatto unico.

Varianti e consigli

La ricetta dell'erbazzone è versatile e si presta a diverse varianti, che permettono di personalizzarla in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Ecco alcune idee per variare il ripieno e renderlo ancora più gustoso⁚

  • Spinaci⁚ Se non amate le bietole, potete sostituirle con gli spinaci, che conferiscono all'erbazzone un sapore leggermente più delicato.
  • Formaggio⁚ Oltre al Parmigiano Reggiano, potete aggiungere altri formaggi al ripieno, come la ricotta, il pecorino o la scamorza.
  • Altri ingredienti⁚ Per un gusto più intenso, potete aggiungere al ripieno altri ingredienti, come le patate a cubetti, le carote a rondelle, il prosciutto cotto o la pancetta affumicata.
  • Uova⁚ Per un erbazzone ancora più ricco e sostanzioso, potete aggiungere 1 o 2 uova sbattute al ripieno prima di cuocere in forno.
  • Erbe aromatiche⁚ Per un tocco di freschezza e aroma, potete aggiungere al ripieno delle erbe aromatiche come rosmarino, salvia, timo o origano.

Ecco alcuni consigli per un erbazzone perfetto⁚

  • Impasto⁚ Se preferite un impasto più morbido, potete sostituire lo strutto con il burro. Per un impasto più croccante, potete aggiungere un cucchiaio di olio extravergine di oliva all'impasto.
  • Cottura⁚ Per evitare che l'erbazzone si secchi troppo in cottura, potete coprirlo con un foglio di carta da forno per i primi 20 minuti di cottura.
  • Servizio⁚ L'erbazzone si può servire sia caldo che freddo. Se lo servite freddo, è consigliabile tagliarlo a fette sottili.
  • Conservazione⁚ L'erbazzone si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Per conservarlo più a lungo, potete congelarlo una volta cotto.

Sperimentate e create la vostra versione di erbazzone!

L'erbazzone nella tradizione emiliana

L'erbazzone è molto più di una semplice torta salata⁚ è un piatto che incarna la storia, la cultura e la tradizione culinaria dell'Emilia Romagna, in particolare della provincia di Reggio Emilia. Le sue origini contadine lo rendono un simbolo di semplicità, genuinità e sapori autentici.

Un tempo, l'erbazzone era un piatto povero, preparato con ingredienti semplici e facilmente reperibili nelle campagne emiliane. Le famiglie contadine lo preparavano per nutrire se stesse e i loro familiari, sfruttando al meglio le risorse a disposizione. La sua preparazione era spesso un'occasione di condivisione e di unione familiare, con le donne che si riunivano per preparare insieme questo piatto tradizionale.

L'erbazzone veniva cotto nel forno comune a legna, un forno condiviso da più famiglie del villaggio. La sua preparazione era spesso un'occasione di scambio e di confronto tra le famiglie, con ogni famiglia che cercava di realizzare l'erbazzone migliore, utilizzando le proprie ricette e i propri segreti tramandati di generazione in generazione.

Oggi, l'erbazzone è un piatto molto apprezzato e diffuso in tutta l'Emilia Romagna. È un piatto che viene servito sia nelle case che nei ristoranti, un piatto che rappresenta la cultura culinaria della regione e che viene tramandato di generazione in generazione.

L'erbazzone è un piatto che ha una forte identità territoriale e che rappresenta un legame profondo con le origini contadine dell'Emilia Romagna. È un piatto che incarna la semplicità, la genuinità e la sapienza culinaria della tradizione emiliana.

Dove gustare l'erbazzone

Se avete la fortuna di trovarvi in Emilia Romagna, non potete perdervi l'occasione di assaporare un autentico erbazzone. Questa torta salata è un vero e proprio vanto della cucina reggiana, e trovarla in ristoranti e trattorie locali è un'esperienza da non perdere.

Nella provincia di Reggio Emilia, soprattutto nelle zone di Castelnovo ne' Monti e Carpineti, l'erbazzone è un piatto tradizionale che si trova facilmente in molti locali. I ristoranti e le trattorie della zona propongono spesso l'erbazzone come antipasto o come piatto unico, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso locale.

Se avete la fortuna di visitare Reggio Emilia, vi consigliamo di fare una visita al Mercato Albinelli, un mercato alimentare storico dove potrete trovare diverse bancarelle che vendono l'erbazzone in diverse varianti. Potrete acquistare una fetta di erbazzone fresco e gustarlo in uno dei tanti bar e locali che si trovano nelle vicinanze del mercato.

Anche se non siete in Emilia Romagna, non disperate! L'erbazzone sta diventando sempre più popolare anche in altre regioni d'Italia. Potreste trovarlo in alcuni ristoranti e trattorie emiliane che hanno aperto sedi in altre città italiane, oppure in alcuni supermercati che vendono prodotti regionali.

Se non riuscite a trovare un erbazzone già pronto, non esitate a prepararlo a casa vostra. La ricetta è semplice e alla portata di tutti, e vi permetterà di gustare un piatto tradizionale emiliano in qualsiasi momento.

e

L'erbazzone, o scarpazzone, è una torta salata che rappresenta un vero e proprio patrimonio culinario dell'Emilia Romagna. Questa ricetta, nata dalla tradizione contadina, ha saputo attraversare il tempo, mantenendo intatta la sua semplicità e genuinità. Il suo sapore rustico e la sua versatilità la rendono un piatto adatto a qualsiasi occasione, dalla cena in famiglia al pranzo al sacco durante una gita fuori porta.

La storia dell'erbazzone è legata indissolubilmente alla cultura contadina emiliana. La sua preparazione, con ingredienti semplici e facilmente reperibili, testimonia la sapienza e l'ingegno delle donne contadine che, con pochi mezzi, riuscivano a creare un piatto nutriente e saporito. L'erbazzone è un piatto che incarna la tradizione, la cultura e la storia del territorio.

Oggi, l'erbazzone è un piatto molto apprezzato in tutta Italia; La sua fama è cresciuta grazie al suo gusto autentico e alla sua versatilità. È un piatto che si presta a diverse varianti, che permettono di personalizzarlo in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Se avete la fortuna di trovarvi in Emilia Romagna, non perdete l'occasione di assaporare un autentico erbazzone. Se non avete la possibilità di farlo, non esitate a prepararlo a casa vostra. La ricetta è semplice e alla portata di tutti, e vi permetterà di gustare un piatto tradizionale emiliano in qualsiasi momento.

Fonti

Le informazioni contenute in questo articolo sono state raccolte da diverse fonti online, tra cui⁚

Queste fonti forniscono informazioni dettagliate sulla storia, gli ingredienti, la preparazione e le varianti dell'erbazzone; Le informazioni sono state raccolte e rielaborate in modo da fornire una panoramica completa e informativa su questa torta salata tipica dell'Emilia Romagna.

Si consiglia di consultare le fonti originali per informazioni più dettagliate e specifiche;

Realizzato nel suggestivo ambiente del cinquecentesco Bastione Mediceo, Il Ristorante Gran Duca è rinomato per la squisita cucina tipica di mare.
Phone: +39-0586-891325
Fax: +39-0586-891153
18, Piazza Giuseppe Micheli